Ritenzione idrica e agopuntura omeopatica

Ritenzione idrica e agopuntura omeopatica

ritenzione idrica

ritenzione idrica

L’ agopuntura omeopatica è utile nel trattamento della ritenzione idrica agli arti inferiori sia per l’ estetica sia per la cura delle disfunzioni sottostanti.  La ritenzione idrica  è particolarmente impegnativa per l’estetica per l’elevata visibilità della sua localizzazione. Generalmente l’abbigliamento può coprire, ma a meno di indossare sempre i pantaloni la ritenzione idrica agli arti inferiori è  molto esposta.  La ritenzione idrica  esprime un danno maggiore all’ estetica quando impegna  sia  il lato interno che esterno degli arti inferiori.  Un portamento scorretto oltre a tutte le altre cause delle ritenzione idrica contribuisce ad implementare la localizzazione intorno a zone specifiche.  La sedentarietà o oppure una attività biomeccanica non coerente  favoriscono  altrettanto la ritenzione  idrica.  Nel trattamento  si adotta nel cocktail di rimedi in omeopatia in formulazione iniettabile. Si utilizzano revitalizzanti cutanei,  capillaro-protettivi, antinfiammatori, lipolitici e antiedemigeni. Non di rado si possono associare rimedi sistemici per il paziente a secondo delle patologie concomitanti.  Può essere valido valutare tramite un posturologo il portamento del paziente in modo da completare il trattamento.… Leggi tutto...

Ritenzione idrica e omeopatia iniettabile

Ritenzione idrica e omeopatia iniettabile

ritenzione idrica

ritenzione idrica

L’ omeopatia iniettabile è applicata nel trattamento della ritenzione idrica come terapia naturale e senza controindicazioni degni di nota. La metodica associa l’agopuntura tradizionale cinese con la medicina omeopatica e consiste nella infiltrazione di rimedi appositamente formulati, su punti di agopuntura coerenti con lo scopo del trattamento. Si tratta di una forte stimolazione in medicina alternativa, che non  disperde la caratteristica elevata tollerabilità biologica, apprezzata dai medici che la praticano e dai loro pazienti.

Leggi tutto...

Spiraea ulmaria – Filipendula Rimedi omeopatia online

Spiraea ulmaria – Filipendula

 Rimedi omeopatia online

Spiraea ulmaria – Filipendula è uno dei rimedi di omeopatia. L’omeopatia adotta rimedi a microdosi secondo il principio della similitudine. I rimedi di omeopatia riportati nella materia medica online sono descritti sinteticamente riguardo alle proprieta che esprimono, per la comprensione di che li utilizza, purché prescritti dal medico omeopata. La materia medica online non sostituisce in nessun caso la visita e la prescrizione di un omeopata. I rimedi di omeopatia online vengono descritti tramite il carattere, le modalizzazioni e gli organotropismi espressi. I rimedi di omeopatia sono  posti in relazione anche a punti di agopuntura per l’agopuntura omeopatica o per la loro manipolazione percutanea.

Nome e provenienza di Spiraea ulmaria – Filipendula:

Spiraea ulmaria – Filipendula ulmaria è una pianta appartenente alla fam.nat. delle Rosaceae. Per il rimedio di omeopatia si utilizza la radice fresca.… Leggi tutto...

Stomaco 25 – S25 – ST25 Atlante – Punti agopuntura – online

Stomaco 25 – S25 – ST25

Atlante – Punti agopuntura – online

Stomaco 25 – S25 – ST25 è uno dei punti di agopuntura denominato in cinese Tianshu o Tien shu e in latino foramen cardo caeli. L’ agopunto Stomaco 25 – S25 – ST25 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano stomaco, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano stomaco è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione che decorre dal volto, sul lato anteriore del torace, sul lato anteriore dell’arto inferiore, terminando al terzo dito del piede.  L’ atlante dei punti di agopuntura online non sostituisce mai il medico agopuntore, ma vuole promuovere informazione e conoscenza.

Localizzazione di Stomaco 25  – S25 – ST25:

L’agopunto S25 – ST25 si localizza sul ventre, due tsun lateralmente alla linea mediana, a livello dell’ombellico.… Leggi tutto...

Ritenzione idrica alle caviglie e omeopatia iniettabile

Ritenzione idrica alle caviglie e omeopatia iniettabile

ritenzione idrica alle caviglie e omeopatia iniettabile

Ritenzione idrica alle caviglie e omeopatia

L’ omeopatia iniettabile è utile nel trattamento della ritenzione idrica alle caviglie  sia per l’ estetica sia per la cura delle disfunzioni sottostanti.  La ritenzione idrica delle caviglie è particolarmente impegnativa per l’estetica per l’elevata visibilità dell’articolazione. Generalmente l’abbigliamento può coprire, ma a meno di indossare sempre i pantaloni la ritenzione idrica delle caviglie è  molto esposta. Le caviglie sono la parte della gamba posta immediatamente al di sopra del piede e comprendente l’articolazione tibio-tarsica. La ritenzione idrica delle caviglie esprime un danno maggiore all’ estetica quando impegna  sia  il lato interno che esterno dell’articolazione. L’articolazione della caviglia è responsabile della flessione sul dorso e della flessione plantare del piede. La caviglia non permette la rotazione, ma soltanto movimenti di flessione ed estensione. Lungo l’asse longitudinale del piede sono anche possibili i movimenti di pronazione e supinazione. Un portamento scorretto oltre a tutte le altre cause delle ritenzione idrica contribuisce ad implementare la localizzazione intorno alle caviglie. … Leggi tutto...

Ritenzione idrica alle caviglie e agopuntura omeopatica a Roma

Ritenzione idrica alle caviglie e agopuntura omeopatica

Ritenzione idrica alle caviglie e agopuntura omeopatica

Ritenzione idrica alle caviglie e agopuntura

L’ agopuntura omeopatica è utile nel trattamento della ritenzione idrica alle caviglie  sia per l’ estetica sia per la cura delle disfunzioni sottostanti.  La ritenzione idrica delle caviglie è particolarmente impegnativa per l’estetica per l’elevata visibilità dell’articolazione. Generalmente l’abbigliamento può coprire, ma a meno di indossare sempre i pantaloni la ritenzione idrica delle caviglie è  molto esposta. Le caviglie sono la parte della gamba posta immediatamente al di sopra del piede e comprendente l’articolazione tibio-tarsica. La ritenzione idrica delle caviglie esprime un danno maggiore all’ estetica quando impegna  sia  il lato interno che esterno dell’articolazione. L’articolazione della caviglia è responsabile della flessione sul dorso e della flessione plantare del piede. La caviglia non permette la rotazione, ma soltanto movimenti di flessione ed estensione. Lungo l’asse longitudinale del piede sono anche possibili i movimenti di pronazione e supinazione. Un portamento scorretto oltre a tutte le altre cause delle ritenzione idrica contribuisce ad implementare la localizzazione intorno alle caviglie. … Leggi tutto...