Rabbia e agopuntura omeopatica

Rabbia e agopuntura omeopatica

agopuntura roma rabbia

Agopuntura e rabbia

L’ agopuntura omeopatica è utile nei soggetti affetti da crisi di rabbia per modulare l’ espressione emozionale agendo sul sistema neurovegetativo. L’ agopuntura omeopatica è una tecnica di forte stimolazione che consiste nell’iniezione di rimedi omeopatici su punti di agopuntura coerenti con la situazione del paziente. L’ agopuntura omeopatica valorizza una sinergia favorevole tra agopuntura tradizionale e omeopatia classica senza disperdere la caratteristica elevata tollerabilità biologica.  L’aggressività in etologia definisce l’impulso istintuale violento indirizzato al procacciamento di cibo, a garantire la sopravvivenza o la sicurezza ambientale. La rabbia è dunque funzionale alla soddisfazione di obiettivi biologici: auto sostentamento, riproduzione e possesso territoriale.… Leggi tutto...

Stomaco 32 – S32 – ST32 Atlante – Punti agopuntura – online

Stomaco 32 – S32 – ST32

Atlante – Punti agopuntura – online

Stomaco 32 – S32 – ST32 è uno dei punti di agopuntura denominato in cinese Futu o Fu ty e in latino foramen lepus subreptus. L’ agopunto Stomaco 32 – S32 – ST32 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano stomaco, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano stomaco è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione che decorre dal volto, sul lato anteriore del torace, sul lato anteriore dell’arto inferiore, terminando al terzo dito del piede.  L’ atlante dei punti di agopuntura online non sostituisce mai il medico agopuntore, ma vuole promuovere informazione e conoscenza.

Localizzazione di Stomaco 32  – S32 – ST32:

L’agopunto S32 – ST32 si localizza al centro della faccia anteriore della coscia, sei tsun sopra il bordo latero-superiore della rotual, sulla linea che collega la spina iliaca antero-superiore al bordo laterale della rotula.… Leggi tutto...

Stomaco 31 – S31 – ST31 Atlante – Punti agopuntura – online

Stomaco 31 – S31 – ST31

Atlante – Punti agopuntura – online

Stomaco 31 – S31 – ST31 è uno dei punti di agopuntura denominato in cinese Biguan o Pi kuan e in latino foramen clusa femoralis. L’ agopunto Stomaco 31 – S31 – ST31 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano stomaco, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano stomaco è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione che decorre dal volto, sul lato anteriore del torace, sul lato anteriore dell’arto inferiore, terminando al terzo dito del piede.  L’ atlante dei punti di agopuntura online non sostituisce mai il medico agopuntore, ma vuole promuovere informazione e conoscenza.

Localizzazione di Stomaco 31  – S31 – ST31:

L’agopunto Stomaco 31 – S31 – ST31 si localizza direttamente sotto la spina iliaca anterosuperiore, a livello del bordo inferiore della sinfisi pubica, nella depressione che si forma sul lato del muscolo sartorio a coscia flessa.… Leggi tutto...

Carduus – Cardo Rimedi di omeopatia – Materia medica online

Carduus marianus – Cardo mariano

Rimedi di omeopatia – Materia medica online

Carduus marianus – Cardo mariano  è uno dei rimedi di omeopatia. L’omeopatia adotta rimedi  a microdosi o a dosaggio infinitesimale secondo il principio della similitudine. I rimedi di omeopatia riportati nella materia medica online sono descritti sinteticamente per la comprensione di che li utilizza, purché prescritti dal medico omeopata. La materia medica online non sostituisce in nessun caso la visita e la prescrizione di un omeopata. I rimedi di omeopatia online vengono descritti tramite il carattere, le modalizzazioni e gli organotropismi espressi. I rimedi di omeopatia sono  posti in relazione anche a punti di agopuntura per l’agopuntura omeopatica o per la loro manipolazione percutanea.

Provenienza di Carduus marianus – Cardo mariano:

Carduus marianus o Silybum marianum, è il cardo mariano, una pianta officinale erbacea, presente in tutto il bacino del Mediterraneo.… Leggi tutto...

Lycopodium Rimedi di omeopatia online, Materia medica online

Lycopodium

Rimedi di omeopatia online, Materia medica online

Lycopodium  è uno dei rimedi di omeopatia. L’omeopatia adotta rimedi  a microdosi o a dosaggio infinitesimale  secondo il principio della similitudine. I rimedi di omeopatia riportati nella materia medica online sono descritti sinteticamente per la comprensione di che li utilizza perché prescritti dal medico omeopata. La materia medica online non sostituisce in nessuna caso la visita e la prescrizione di un omeopata. I rimedi di omeopatia online vengono descritti per il quadro emozionale, per le modalizzazione e per la gli organotropismi espressi. I rimedi di omeopatia possono essere posti in relazione a punti di agopuntura per l’agopuntura omeopatica per la manipolazione percutanea.

Nome e provenienza di Lycopodium:

  • Lycopodium clavatum, fam. Lycopodiacae
Leggi tutto...

Belladonna Rimedi di omeopatia online, Materia medica online

Belladonna

Rimedi di omeopatia online, Materia medica online

Belladonna  è uno dei rimedi di omeopatia. L’omeopatia adotta rimedi  a microdosi o a dosaggio infinitesimale  secondo il principio della similitudine. I rimedi di omeopatia riportati nella materia medica online sono descritti sinteticamente per la comprensione di che li utilizza perché prescritti dal medico omeopata. La materia medica online non sostituisce in nessuna caso la visita e la prescrizione di un omeopata. I rimedi di omeopatia online vengono descritti per il quadro emozionale, per le modalizzazione e per la gli organotropismi espressi. I rimedi di omeopatia possono essere posti in relazione a punti di agopuntura per l’agopuntura omeopatica per la manipolazione percutanea.

Nome e provenienza di Belladonna:

  • Atropa Belladonna, fam. Solanacee
Leggi tutto...

Rabbia e omeopatia

Rabbia e omeopatia

Rabbia e omeopatia

Rabbia e omeopatia

Nella prevenzione e terapia della rabbia  può essere inclusa l’ omeopatia per i campi emozionali e per la gestione dello stress patito. La rabbia come aggressivita naturale, in etologia definisce l’impulso istintuale violento indirizzato al procacciamento di cibo, a garantire la sopravvivenza o la sicurezza ambientale. La rabbia naturale è dunque funzionale alla soddisfazione di obiettivi biologici: auto sostentamento, riproduzione e possesso territoriale. Si ha rabbia per difendere un territorio, per proteggere i propri piccoli, per organizzare la scala sociale gerarchica all’interno di un gruppo, per garantire fonti caloriche e permettere la riproduzione del più forte.

Leggi tutto...