Glifosato e salute pubblica

glifosato
Il glifosato è un erbicida ampiamente utilizzato e a largo spettro d’azione, con il quale si pregiudica la salute della povera gente da anni in barba a qualsiasi buonsenso. Il glifosato è stato sintetizzato per la prima volta nel 1950 dal terribile chimico svizzero Henri Martin, ma è stato commercializzato come diserbante nel 1974 dalla Monsanto, un colosso con enormi responsabilità su ciò che accade sul pianeta terra. Come in un copione che si ripete, anche il glifosato è stato a lungo considerato innoquo. L’onere della prova di tossicità spetta infatti in una logica inversa a chi ammala e non a chi malattia determina. Una volta dimostrata la tossicità le aziende produttrici cambiano tossico e il gioco inizia da capo. Pertanto dopo aver disperso il glifosato sulla maggior parte delle superfici coltivabili, solo ultimamente si discute sull’impatto che ciò ha relativamente alla salute. Una volta finito di impegnare l’ambiente, si osserva come il glifosato crei inquinamento ambientale, riduca la biodiversità, modifichi il DNA, arrivi negli alimenti e negli organismi. Per la IARC International for Research on Cancer “potrebbe” essere causa di tumori. … Leggi tutto...