Crepacuore e agopuntura

crepacuore
L’agopuntura non è il trattamento di urgenza per il crepacuore o Tako Tsubo in lingua giapponese ma è utile nel trattamento della sindrome adattativa a stress che caratterizza il periodo che precede la malattia. Il crepacuore appare clinicamente in modo similare ad un infarto, con dolore al petto, affanno improvviso e alterazioni dell’elettrocardiogramma. La differenza sostanziale tra crepacuore e infarto appare alla coronarografia d’urgenza che evidenzia nel crepacuore coronarie normali, senza restringimento alcuno. Il crepacuore evidenzia inoltre una aterazione caratteristica a livello morfologico ovvero appare come un vaso che usano tradizionalmente i giapponesi per contenere i polipi. Da questa caratteristica morfologica si forma il termine giapponese: tako significa infatti polipi e tsubo vaso. Il crepacuore al livello fisiopatologico è una vasocostrizione reversibile del microcircolo cardiaco, connessa spesso ad una depressione o ad una sindrome adattativa a stress. Il crepacuore è pertanto una improvvisa vasocostrizione dei piccoli vasi che irrorano il cuore, potenzialmente reversibile, ma che culmina in una shock cardiogeno nel 12% dei casi e in morte nel 5% dei casi . … Leggi tutto...