Sepia-Heel

Sepia-Heel rimedi applicati alla agopuntura

sepia-heel

sepia-heel

Sepia-Heel come anche altri rimedi di omotossicologica sono composti di varie sostanze omeopatiche e sviluppa effetti utili anche in agopuntura. Sepia-Heel non contiene pertanto soltanto il principio attivo del quale porta il nome, ma anche altre componenti, tutte finalizzate a obiettivi sia sintomatici, sia sopratutto sistemici. Il presente articolo non si occupa degli usi sintomatici ma vuole descrivere gli obiettivi sistemici. I rimedi omotossicologici sono privi di effetti collaterali significativi e sono utili anche nel trattamento dei bambini o donne in stato di gravidanza. Ogni ingrediente della formulazione assolve ad un suo compito specifico nel drenaggio delle omotossine, nella stimolazione di funzioni e tessuti. Oltre ai rimedi uso orale, compresse e pomate, la medicina omotossicologica esprime la sua culminante nelle formulazioni iniettabili. Tutte le formulazioni sviluppano anche obiettivi sistemici coerenti con quelli dell’agopuntura. Sono però sopratutto le fiale a consentire una associazione efficace con la medicina tradizionale cinese. I rimedi iniettabili possono essere infatti infiltrati su punti di agopuntura per il trattamento delle malattie più difficili da trattare con rimedi naturali. I rimedi in soluzione alcolica possono essere invece frizionati sui punti di agopuntura tramite digitopressione. Infine compresse e pomate sono assunte per os durante trattamenti sistemici. La prescrizione, la modalità di somministrazione, la corretta associazione con altri strumenti di terapia e il dosaggio di Sepia-Heel deve essere riservata ad un medico esperto. Il seguente articolo vuole favorire una maggiore conoscenza dell’omotossicologia, senza promuovere l’autoprescrizione o una banalizzazione della complessità sottostante. Leggi tutto...

Thuja compositum

Thuja compositum rimedi applicati in agopuntura

thuja compositum

thuja compositum

Thuja compositum come anche altri rimedi di omotossicologica sono composti di varie sostanze omeopatiche e sviluppa effetti utili anche in agopuntura. Thuja compositum non contiene pertanto soltanto il principio attivo del quale porta il nome, ma anche altre componenti, tutte finalizzate a obiettivi sia sintomatici, sia sopratutto sistemici. Il presente articolo non si occupa degli usi sintomatici ma vuole descrivere gli obiettivi sistemici. I rimedi omotossicologici sono privi di effetti collaterali significativi e sono utili anche nel trattamento dei bambini o donne in stato di gravidanza. Ogni ingrediente della formulazione assolve ad un suo compito specifico nel drenaggio delle omotossine, nella stimolazione di funzioni e tessuti. Oltre ai rimedi uso orale, compresse e pomate, la medicina omotossicologica esprime la sua culminante nelle formulazioni iniettabili. Tutte le formulazioni sviluppano anche obiettivi sistemici coerenti con quelli dell’agopuntura. Sono però sopratutto le fiale a consentire una associazione efficace con la medicina tradizionale cinese. I rimedi iniettabili possono essere infatti infiltrati su punti di agopuntura per il trattamento delle malattie più difficili da trattare con rimedi naturali. I rimedi in soluzione alcolica possono essere invece frizionati sui punti di agopuntura tramite digitopressione. Infine compresse e pomate sono assunte per os durante trattamenti sistemici. La prescrizione, la modalità di somministrazione, la corretta associazione con altri strumenti di terapia e il dosaggio di Thuja compositum deve essere riservata ad un medico esperto. Il seguente articolo vuole favorire una maggiore conoscenza dell’omotossicologia, senza promuovere l’autoprescrizione o una banalizzazione della complessità sottostante. Leggi tutto...

Spigelon

Spigelon – rimedi applicati alla agopuntura

spigelon

spigelon

Spigelon come anche altri rimedi di omotossicologica sono composti di varie sostanze omeopatiche e sviluppa effetti utili anche in agopuntura. Spigelon non contiene pertanto soltanto il principio attivo del quale porta il nome, ma anche altre componenti, tutte finalizzate a obiettivi sia sintomatici, sia sopratutto sistemici. Il presente articolo non si occupa degli usi sintomatici ma vuole descrivere gli obiettivi sistemici. I rimedi omotossicologici sono privi di effetti collaterali significativi e sono utili anche nel trattamento dei bambini o donne in stato di gravidanza. Ogni ingrediente della formulazione assolve ad un suo compito specifico nel drenaggio delle omotossine, nella stimolazione di funzioni e tessuti. Oltre ai rimedi uso orale, compresse e pomate, la medicina omotossicologica esprime la sua culminante nelle formulazioni iniettabili. Tutte le formulazioni sviluppano anche obiettivi sistemici coerenti con quelli dell’agopuntura. Sono però sopratutto le fiale a consentire una associazione efficace con la medicina tradizionale cinese. I rimedi iniettabili possono essere infatti infiltrati su punti di agopuntura per il trattamento delle malattie più difficili da trattare con rimedi naturali. I rimedi in soluzione alcolica possono essere invece frizionati sui punti di agopuntura tramite digitopressione. Infine compresse e pomate sono assunte per os durante trattamenti sistemici. La prescrizione, la modalità di somministrazione, la corretta associazione con altri strumenti di terapia e il dosaggio di Spigelon deve essere riservata ad un medico esperto. Il seguente articolo vuole favorire una maggiore conoscenza dell’omotossicologia, senza promuovere l’autoprescrizione o una banalizzazione della complessità sottostante. Leggi tutto...

Ypsilo-Heel

Ypsilo-Heel rimedi applicati in agopuntura

ypsilo-heel

ypsilo-heel

Ypsilo-Heel come anche altri rimedi di omotossicologica sono composti di varie sostanze omeopatiche e sviluppa effetti utili anche in agopuntura. Ypsilo-Heel non contiene pertanto soltanto il principio attivo del quale porta il nome, ma anche altre componenti, tutte finalizzate a obiettivi sia sintomatici, sia sopratutto sistemici. Il presente articolo non si occupa degli usi sintomatici ma vuole descrivere gli obiettivi sistemici. I rimedi omotossicologici sono privi di effetti collaterali significativi e sono utili anche nel trattamento dei bambini o donne in stato di gravidanza. Ogni ingrediente della formulazione assolve ad un suo compito specifico nel drenaggio delle omotossine, nella stimolazione di funzioni e tessuti. Oltre ai rimedi uso orale, compresse e pomate, la medicina omotossicologica esprime la sua culminante nelle formulazioni iniettabili. Tutte le formulazioni sviluppano anche obiettivi sistemici coerenti con quelli dell’agopuntura. Sono però sopratutto le fiale a consentire una associazione efficace con la medicina tradizionale cinese. I rimedi iniettabili possono essere infatti infiltrati su punti di agopuntura per il trattamento delle malattie più difficili da trattare con rimedi naturali. I rimedi in soluzione alcolica possono essere invece frizionati sui punti di agopuntura tramite digitopressione. Infine compresse e pomate sono assunte per os durante trattamenti sistemici. La prescrizione, la modalità di somministrazione, la corretta associazione con altri strumenti di terapia e il dosaggio di Ypsilo-Heel deve essere riservata ad un medico esperto. Il seguente articolo vuole favorire una maggiore conoscenza dell’omotossicologia, senza promuovere l’autoprescrizione o una banalizzazione della complessità sottostante. Leggi tutto...

Alluminio – Difendersi dalla chimica

Alluminio – Difendersi dalla chimica

alluminio

alluminio

L’alluminio è l’elemento chimico di numero atomico 13 , un metallo duttile color argento che si dovrebbe trovare in natura, ma non certo nel cibo e nel corpo umano.  L’alluminio è purtroppo presente nel nostra alimentazione, nelle acque e nel suolo come conseguenza di nefaste attività umane lecite o illecite.  La maggioranza delle persone soffre di un certo grado di intossicazione da alluminio,  di cui la neurotossicità e l’infertilità possono essere le più probalibili conseguenze fisiche, quando la dose raggiunta superasse certi limiti..  L’alluminio viene usato in molte industrie per la fabbricazione di milioni di prodotti diversi ed è molto importante per l’economia mondiale. L’ alluminio è utilizzato nello scatolame, nelle pentole, nella confezione, nella preparazione e conservazione del cibo. L’allumino è sopratutto la componente principale delle scie chimiche, utilizzate da organizzazioni sovranazionali per apportare le modifiche climatiche sotto gli occhi di tutti e senza che nessun governo osi obiettare. … Leggi tutto...

Sclerosi Multipla

Sclerosi multipla

sclerosi multipla

sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune cronica, che lede nel sistema nervoso centrale la mielina determinando sintomi diversi a seconda del settore impegnato dal danno. Il nome sclerosi multipla è dovuto alla forma delle lesioni nella materia bianca del midollo spinale e del cervello che ricordano cicatrici o placche. La malattia lede la mielina ovvero la guaina che riveste le connessioni delle cellule nervose impedendo il loro corretto funzionamento. Il processo di demielizazione assomiglia a quando in una cavo elettrico si perde il rivestimento di gomma, determinando malfunzionamento o un cortocircuito.  Esistono solo teorie sulle cause della sclerosi multipla come in tutte le malattie autoimmunti. Queste si rifanno a fattori  genetici, infettivi, tossici, ambientali e correlati a stress. La malattia a seconda del luogo delle lesioni può manifestarsi in modo diverso in ogni singolo paziente e può progredire, recidivare o fermarsi secondo modalità ancora oggetto di studio. La prognosi è pertanto difficile da prevedere, ma la speranza di vita è di generalmente inferiore circa da 5 a 10 anni rispetto alla popolazione sana, di cui una parte vissuta con disabilità.  … Leggi tutto...

Km zero: la salute ignorata dalle multinazionali

Km zero:  la salute ignorata dalle multinazionali

km zero

km zero

Assumere cibo a km zero conserva meglio la salute o aiuta a recuperla ed è un comportamento consapevole che rispetta l’ambiente. Gli alimenti a km zero sono quelli che non provengono dai siti industriali, ma dalle campagne vicine a  chi mangia, come si usava una volta nella produzione del cibo. Quando un alimento è coltivato a km zero è più ricco di nutrimento e esente da tossine industriali necessarie per la conservazione, colorazione, correzione del gusto e per l’esaltazione di effetti sistemici. I dati sulla effettiva diffusione di cibo a km zero sono sconfortanti e altrettanto l’obiettivo salute implicato. Si osserva la dominanza di un  superiore interesse a produrre una società di malati per poi poterli successivamente curare. Il  gruppo di Colin Khoury dell’International Center for Tropical Agriculture americano ha descritto  sulla rivista Proceedings of the Royal Society B.   che  in media in ogni paese del pianeta più di due terzi delle derrate alimentari usate e coltivate è originaria in realtà di altre aree geografiche, spesso molto lontane.… Leggi tutto...

Agenzia europea per le sostanze chimiche ECHA

Agenzia europea per le sostanze chimiche ECHA

Agenzia europea per le sostanze chimiche

Agenzia europea per le sostanze chimiche

L’ agenzia europea per le sostanze chimiche è una istituzione dell’unione europea con sede a Helsinki.  L’ agenzia europea per le sostanze chimiche tra le autorità di regolamentazione si occupa del settore delle sostanze chimiche e ne verifica la conformità alle normative. In concerto con i governi nazionali l’ agenzia europea per le sostanze chimiche dovrebbe occuparsi delle sostanze più pericolose per proteggere le persone e l’ambiente, compito che assolve non sempre con successo. In alcuni casi adotta  proprie decisioni, più spesso fornisce pareri e consulenza utilizzati dalla Commissione europea a prendere decisioni. Lo scopo dichiarato sarebbe proteggere dalla esposizione a tossici e cancerogeni. A tal scopo collabora con molte istituzioni accreditate amplificandone vizi e difetti.… Leggi tutto...

ECHA – Agenzia europea per le sostanze chimiche

ECHA – Agenzia europea per le sostanze chimiche

echa

echa

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche è un’agenzia dell’Unione europea con sede a Helsinki.  ECHA  tra le autorità di regolamentazione si occupa del settore delle sostanze chimiche e ne verifica la conformità alle normative In concerto con i governi nazionali la ECHA dovrebbe occuparsi delle sostanze più pericolose per proteggere le persone e l’ambiente, compito che assolve non sempre con successo. In alcuni casi adotta  proprie decisioni, più spesso fornisce pareri e consulenza utilizzati dalla Commissione europea a prendere decisioni. Lo scopo dichiarato sarebbe proteggere dalla esposizione a tossici  e cancerogeni. A tal scopo collabora con molte istituzioni accreditate amplificandone vizi e difetti.… Leggi tutto...

Sogno: la prefigurazione di una vita non corporea

Sogno: la prefigurazione di una vita non corporea

sogno

sogno

Il sonno impegna generalmente un terzo della vita umana e al suo interno il sogno assolve ad una parte rilevante delle funzioni biologiche implicate. Il sonno è un fenomeno della coscienza, che avviene preferenzialmente nella fase REM ed è caratterizzato dalla percezione di eventi vissuti come come reali dal soggetto sognante. La fase Rem o Rapid eye movement è denominata tale per l’osservazione che il sognante esprime la sua partecipazione completa agli eventi sognati attraverso un movimento rapido degli occhi che accompagna il sogno. Si osservano altrettanto  molte altre alterazioni corporali fisiologiche  come  irregolarità cardiaca, respiratoria, movimenti corporali,  variazioni della pressione arteriosa, adattamenti metabolici e ormonali coerenti con i contenuti onirici vissuti.  Una corrispondenza del sogno con la fase REM del sonno, è valutabile anche con l’elettroencefalogramma nel quale si rileva un’attività cerebrale paragonabile o equivalente a quella della veglia. Non si è potuto definire una area del cervello in cui hanno origine i sogni, ma presembilmente tutto il cervello vive il sogno esattamente come tutto il cervello vive, reagisce  e elabora la vita in stato veglia.… Leggi tutto...