Addison e omeopatia iniettabile

Addison e omeopatia iniettabile

Morbo di Addison e omeopatia

Morbo di Addison e omeopatia

L’ omeopatia iniettabile nella malattia di Addison  è utile accanto alle terapie  previste per la componente di stress emozionale spesso associata alla condizione.  La malattia di Addison  o morbo di Addison è una insufficienza corticosurrenale cronica che deriva da una severa riduzione, a carattere permanente e irreversibile degli ormoni elaborati dalla corteccia surrenale. La manifestazione della malattia  è connessa alla compromissione della corteccia surrenalica. La maggior parte dei casi è dovuta a aggressione autoimmune della ghiandola, anche se esisto casi di atrofia idiopatica, ovvero senza una meccanismo induttivo indagato.… Leggi tutto...

Stress e omeopatia

Stress e omeopatia

Stress e omeopatia

Stress e omeopatia

Per la prevenzione e il trattamento delle conseguenze dello stress  è utile l’ omeopatia per la sua efficienza senza  effetti collaterali indesiderati. Nel trattamento della sindrome adattativa a stress si applica l’ omeopatia per i campi emozionali. L’ omeopatia è stata la prima  forma di medicina in Europa a includere il disagio e le sue risposte corporali nelle pertinenze operative di un medico.  Questo è oltre modo rilevante se si considera che l’ omeopatia compie questo avanzamento di conoscenza alla fine del settecento, quando colui che pativa conseguenze da stress era  nel migliore dei casi semplicemente ignorato.  L’ omeopatia ha aperto l’interesse del medico verso una comprensione più ampia della sofferenza umana.   Prima di ogni trattamento in  omeopatia è opportuno inquadrare lo stress sofferto, in un contesto di personale risposta adattativa allo stesso. La medicina opmeopatia è applicata tramite rimedi coerenti con la risposta adattativa personale di ogni paziente.  

Leggi tutto...

Stato ansioso e omeopatia

Stato ansioso e omeopatia

ansioso omeopatia roma omeopata

Stato ansioso e omeopatia

L’ omeopatia per lo stato ansioso impiega le conoscenze di questa medicina nei campi emozionali e utilizza rimedi privi di effetti collaterali significativi. Lo stato ansioso è intesa nel linguaggio comune come uno stress intenso e prolungato nel tempo.  Per un medico invece rappresenta l’adattamento  più o meno efficace con il quale un  paziente risponde a disagi reali o immaginati.  L’omeostasi dell’organismo richiede, infatti, complesse reazioni regolative neuropsichiche, emotive, locomotorie, ormonali e immunologiche. Gli adattamenti patologici allo stress sono una soluzione conflittuale sospesa gestita in modo elementare dalle parti più arcaiche dell’essere umano.  Anche eventi di vita quotidiana possono determinare uno stato ansioso dovuto ad adattamento.  Infatti, si osserva una totale indipendenza tra evento stressante e stato ansioso. Piccoli eventi possono produrre reazioni gravi e uno stato ansioso smisurato, mentre eventi drammatici possono essere sopportati seppure con dolore. … Leggi tutto...

Debolezza e omeopatia

Debolezza e omeopatia

Debolezza e omeopatia

Debolezza e omeopatia

L’ omeopatia è utile per la sensazione o condizione di debolezza con rimedi naturali e privi di effetti collaterali indesiderati . La  debolezza è un sintomo aspecifico presente in numerose condizioni morbose, che  consiste in una riduzione  significativa della forza muscolare e della forza emotiva necessarie a realizzare una intenzione. La debolezza non è necessariamente associata a dolore,  ma il  paziente spesso non può far fronte alle  più piccole sfide della vita quotidiana.  La debolezza appartiene ai MUS ovvero Medically Unexplained Symptoms. Si tratta di un sintomo aspecifico comune a quasi tutte le malattie, anzi spesso  le anticipa o caratterizza  la loro conclusione.… Leggi tutto...

Collera e omeopatia

Collera e omeopatia

Collera e omeopatia

Collera e omeopatia

Nella prevenzione e terapia della collera  può essere inclusa l’ omeopatia per i campi emozionali e per la gestione dello stress patito. La collera in etologia definisce l’impulso istintuale violento indirizzato al procacciamento di cibo, a garantire la sopravvivenza o la sicurezza ambientale. La collera naturale è dunque funzionale alla soddisfazione di obiettivi biologici: auto sostentamento, riproduzione e possesso territoriale. Si ha collera per difendere un territorio, per proteggere i propri piccoli, per organizzare la scala sociale gerarchica all’interno di un gruppo, per garantire fonti caloriche e permettere la riproduzione del più forte.… Leggi tutto...

Rabbia e omeopatia

Rabbia e omeopatia

Rabbia e omeopatia

Rabbia e omeopatia

Nella prevenzione e terapia della rabbia  può essere inclusa l’ omeopatia per i campi emozionali e per la gestione dello stress patito. La rabbia come aggressivita naturale, in etologia definisce l’impulso istintuale violento indirizzato al procacciamento di cibo, a garantire la sopravvivenza o la sicurezza ambientale. La rabbia naturale è dunque funzionale alla soddisfazione di obiettivi biologici: auto sostentamento, riproduzione e possesso territoriale. Si ha rabbia per difendere un territorio, per proteggere i propri piccoli, per organizzare la scala sociale gerarchica all’interno di un gruppo, per garantire fonti caloriche e permettere la riproduzione del più forte.

Leggi tutto...

Ira e omeopatia

Ira e omeopatia

Ira e omeopatia

Ira e omeopatia

Nella prevenzione e terapia dell’ ira  può essere inclusa l’ omeopatia per i campi emozionali e per la gestione dello stress patito. L’ ira come espressione di aggressività in etologia definisce l’impulso istintuale violento indirizzato al procacciamento di cibo, a garantire la sopravvivenza o la sicurezza ambientale. L’ ira come aggressivita naturale è dunque funzionale alla soddisfazione di obiettivi biologici: auto sostentamento, riproduzione e possesso territoriale. Si esprime fisiologicamente ira per difendere un territorio, per proteggere i propri piccoli, per organizzare la scala sociale gerarchica all’interno di un gruppo, per garantire fonti caloriche e permettere la riproduzione del più forte.… Leggi tutto...

Dipendenza da alcol e omeopatia

Dipendenza da alcol e omeopatia

L’ omeopatia integra i trattamenti della dipendenza da alcol come supporto per gli aspetti fisici e emozionali dell’ astinenza. L’ omeopatia in tal applicazione integra e non sostituisce gli altri strumenti indicati per la terapia.  L’alcolismo è una sindrome compulsiva caratterizza dall’assunzione di grandi quantità di alcol. La dipendenza da alcol è un comportamento connesso a compulsione o coazione a ripetere che produce conseguenze fisiche emozionali e relazionali per il paziente. Il bere nella alcolismo è incontrollato, la libertà del paziente compromessa e si osserva una connessione con la depressione. La dipendenza da alcol è un malattia molto antica e in fluida contiguità con l’uso consapevole degli stati di disinibizione connessi. Rituali di gruppo motivati dalla miseria umana, familiare o da errata comprensione della spiritualità possono slatentizzare la malattia. … Leggi tutto...

Esaurimento psicofisico, risentito e omeopatia

Esaurimento psicofisico, risentito e omeopatia

Nel trattamento dell’ esaurimento psicofisico è utile considerare l’ omeopatia per i campi emozionali da i quali procede spesso questa condizione. L’ omeopatia è stata la prima  forma di medicina in Europa a includere la sofferenza  emotiva e mentale nelle pertinenze operative di un medico.  Questo è oltre modo rilevante se si considera che l’ omeopatia compie questo avanzamento di conoscenza alla fine del settecento, quando il malato nella sfera emozionale o mentale era  nella migliore delle ipotesi ignorato.  L’ omeopatia ha aperto l’interesse del medico verso una comprensione più ampia della sofferenza umana. La parola esaurimento è intesa nel linguaggio comune come un sinonimo di disagio. Per un medico invece rappresenta l’adattamento meno efficace con il quale un paziente risponde a stressors reali o immaginati.… Leggi tutto...

Disturbi del sonno e trattamento con omeopatia

Disturbi del sonno e trattamento con omeopatia

Nel trattamento dei disturbi del sonno è utile considerare l’ omeopatia per i campi emozionali da quali procede spesso questa condizione. L’ omeopatia è stata la prima  forma di medicina in Europa a includere la sofferenza  emotiva e mentale nelle pertinenze operative di un medico.  Questo è oltre modo rilevante se si considera che l’ omeopatia compie questo avanzamento di conoscenza alla fine del settecento, quando il malato nella sfera emozionale o mentale era  nella migliore delle ipotesi ignorato.  L’ omeopatia ha aperto l’interesse del medico verso una comprensione più ampia della sofferenza umana.  L’insonnia è caratterizzata dall’impossibilità di addormentarsi o di mantenere il sonno durante la notte. Le vari disturbi associati determinano l’incapacità di recuperare le forze tramite il sonno e nel tempo una serie di disturbi neurovegetativi o persino somatici. … Leggi tutto...